La cosiddetta Ars Ambianensis è una grammatica elementare (dedicata alle declinazioni e alle coniugazioni) di cui si conservano oggi tre redazioni, ritenute ognuna uno sviluppo indipendente di quel modello, arricchito da materiali di origine diversa. L'analisi di alcune caratteristiche delle redazioni conservate e dei manoscritti che le tramandano suggerische invece che il modello comune fosse più complesso e articolato e che i testi conservati dipendano da esso più strettamente.

Ricezione ed evoluzione di un trattato elementare. Le Declinationes e le redazioni dell’ Ars Ambianensis / Giammona, Claudio. - STAMPA. - (2017), pp. 275-283.

Ricezione ed evoluzione di un trattato elementare. Le Declinationes e le redazioni dell’ Ars Ambianensis

GIAMMONA, Claudio
2017

Abstract

La cosiddetta Ars Ambianensis è una grammatica elementare (dedicata alle declinazioni e alle coniugazioni) di cui si conservano oggi tre redazioni, ritenute ognuna uno sviluppo indipendente di quel modello, arricchito da materiali di origine diversa. L'analisi di alcune caratteristiche delle redazioni conservate e dei manoscritti che le tramandano suggerische invece che il modello comune fosse più complesso e articolato e che i testi conservati dipendano da esso più strettamente.
2017
Signes dans les textes, textes sur les signes
9782875621191
ars ambianensis; grammatiche carolinge; manoscritti
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Ricezione ed evoluzione di un trattato elementare. Le Declinationes e le redazioni dell’ Ars Ambianensis / Giammona, Claudio. - STAMPA. - (2017), pp. 275-283.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Giammona_Ricezione-evoluzione_2017.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 414.05 kB
Formato Adobe PDF
414.05 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/941768
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact